La microporosità si verifica nei processi di fusione, in particolare di pressofusione, durante il passaggio del metallo dallo stato liquido allo stato solido per effetto del ritiro del metallo e per la liberazione dei gas assorbiti dal metallo nelle fasi precedenti del processo. Nonostante i vari tentativi fatti per migliorare i processi produttivi nelle fonderie, questo fenomeno naturale persiste tuttora e provoca microporosità nelle fusioni. Il rischio di formazione di porosità, sempre presente in questi manufatti, determina un'elevata percentuale di scarti, causati da perdite di tenuta di fluidi o gas, specie nel caso di pezzi sollecitati dalla temperatura e dalla pressione.
In molte applicazioni i pezzi fusi presentano una porosità così piccola da essere invisibile all'occhio nudo. La presenza e la dimensione della porosità può essere normalmente dimostrata pressurizzando il pezzo con aria compressa o altri gas e quindi immergendolo completamente in acqua per osservare le bolle d'aria che emergono dal metallo, si tratta della cosiddetta prova di tenuta della "bolla".
Geco Srl è specializzata nel sistema di impregnazione metalli con tecnologia Loctite e garantisce che, impregnando adeguatamente queste parti saranno sigillate in modo permanente.
In molte applicazioni i pezzi fusi presentano una porosità così piccola da essere invisibile all'occhio nudo. La presenza e la dimensione della porosità può essere normalmente dimostrata pressurizzando il pezzo con aria compressa o altri gas e quindi immergendolo completamente in acqua per osservare le bolle d'aria che emergono dal metallo, si tratta della cosiddetta prova di tenuta della "bolla".
Geco Srl è specializzata nel sistema di impregnazione metalli con tecnologia Loctite e garantisce che, impregnando adeguatamente queste parti saranno sigillate in modo permanente.